Non tutti sanno che la Provenza Ăš il piĂč antico vigneto francese. 2600 anni fa sono i Greci a piantare le prime vigne e il vino Ăš giĂ rosato. Dai Greci fino ai divi di Hollywood, il territorio della Provenza ha fatto innamorare tutti: scopriamo perchĂ©.
Provenza: una regione specializzata nel vino rosé
A questa domanda ci sono diverse risposte, di cui la prima Ăš sicuramente il territorio. La Provenza, Ăš situata nel sud-est della Francia, affacciata sul Mediterraneo. Le tipiche terrazze modellano il paesaggio collinare, mentre il clima Ăš caldo e secco, spazzato di frequente dai venti.
Se a questo aggiungi anche la bella varietĂ dei vitigni locali e soprattutto una pratica vitivinicola studiata per valorizzare la produzione di rosati, si capisce subito come mai ci troviamo nella patria dei rosĂ©.Â
Un esempio delle tecniche in uso Ăš dato dalle vendemmie sempre piĂč precoci rispetto a quelle per i vini rossi o bianchi. La raccolta poi si fa prestissimo alla mattina, per evitare che le bacche siano alterate e perchĂ© arrivino in cantina alla piĂč bassa temperatura possibile.
Le varietà di uve usate per i rosé provenzali
Le varietĂ utilizzate per produrre il vino rosĂ© della Provenza includono sia uve rosse che bianche. Tuttavia, le uve rosse sono di gran lunga le piĂč utilizzate e le piĂč note.
Tra le varietà di uve rosse tradizionalmente utilizzate per produrre il rosé della Provenza ci sono Grenache, MourvÚdre e Cinsault. Queste uve contribuiscono al caratteristico gusto fresco e complesso del vino, conferendogli un profumo intenso e un sapore fruttato e floreale.
Negli ultimi anni, sono state introdotte anche alcune varietĂ di uve rosse meno tipiche della regione, come il Syrah e il Cabernet Sauvignon, che vengono spesso mescolate con le varietĂ tradizionali per creare nuove combinazioni di sapori e aromi.
Per quanto riguarda le uve bianche, i disciplinari consentono l'uso di vitigni come il Rolle (o Vermentino), il Clairette e l'Ugni Blanc, tra gli altri. In genere sono uve di complemento, utilizzate per perfezionare lâequilibrio degli assemblaggi.
Tutte le sfumature del rosa
Il rosé provenzale si distingue per la sua tradizionale tonalità rosa tendente al pallido, che gli conferisce un aspetto delicato e raffinato. Sapendo che Ú sulle bucce che si trovano i pigmenti coloranti, le diverse tonalità sono ottenute grazie a una breve macerazione delle uve sulle bucce. à una questione di tempismo e precisione: poche ore possono fare la differenza.
I Rosé di Provenza possono avere diverse gradazioni di rosa: melone, mango, pesca, pompelmo rosa, ribes, cerasuolo.
Le AOC provenzali sono 3:
-
CÎtes de Provence, con le 5 menzioni aggiuntive (CÎtes de Provence Sainte Victoire, CÎtes de Provence Fréjus, CÎtes de Provence La Londe, CÎtes de Provence Pierrefeu, CÎtes de Provence Notre Dame des Anges);
-
Coteaux dâAix-en-Provence;
-
Coteaux Varois en Provence.
Oltre a queste merita una menzione speciale la denominazione di Bandol, famosa per i suoi rosé da MourvÚdre, Grenache, Cinsault.
I rosati provenzali piĂč famosi
I nomi di spicco della regione sono:Â
Miraval (proprietĂ di Brad Pitt ma frutto delle conoscenze vinicola della famiglia Perrin), ChĂąteau d'Esclans e il suo celebre rosĂ©Â Whispering Angel, Estandon, Domaines Ott, ChĂąteau Minuty e tanti altri che puoi trovare nella nostra selezione di vini online.Â
Abbinamenti rosé
Dagli anni â90 a oggi i vini rosĂ© hanno riscosso un successo incredibile, una curva inarrestabile che Ăš destinata solo a continuare a salire. Se ti stai chiedendo come sfruttare al massimo il potenziale gastronomico dei rosĂ© provenzali, ecco qui alcuni consigli generali ma molto importanti:
-
non fidarti solo del colore, si puĂČ nascondere un mondo di complessitĂ dietro un rosa pallido;
-
servilo tra gli 8° e i 10° C, non ghiacciato (piuttosto tieni i calici in freezer fino allâultimo minuto);
Il rosĂ© della Provenza Ăš un vino molto versatile che puĂČ essere abbinato con una vasta gamma di cibi e piatti. Le sue note fruttate e floreali lo rendono perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, ma anche per esaltare sapori delicati e raffinati di carni bianche e verdure.
La sapidità non Ú un problema per un vino rosato provenzale, quindi via libera ai frutti di mare, a tartine con tepenade di olive o paté di acciughe.
Piatti aromatizzati alle erbe mediterranee come basilico o rosmarino sono sempre unâottima scelta. Anche piatti speziati della cucina asiatica vanno molto bene.
Altri alleati sono i formaggi freschi e leggeri come la ricotta, il caprino o la mozzarella e il pomodoro, che con la sua fresca aciditĂ fa da perfetto contraltare alla freschezza dei vini rosati.
E per finire, a dimostrazione della versatilità dei rosé, la sua freschezza aromatica lo rende anche ideale per accompagnare dessert leggeri con frutta fresca, macedonie e dolci a base di crema.
Â